Le polsiere sportive, fasce da polso, ortesi o polsiere da riabilitazione sono un accessorio per l’allenamento che ad un certo punto diventa praticamente indispensabile, superando determinati carichi.
Nate per asciugare la fronte degli atleti e divenute negli anni un importante supporto per i polsi durante gli allenamenti, ma cosa sono esattemente le polsiere per lo sport?
Scopriamolo assieme!
Contenuti dell'articolo
Storia delle polsiere
Le polsiere non sono sempre esistite, hanno una storia interessante e recente.
Correva l’anno 1952 quando Fred Perry tennista britannico presentò al mondo il primo polsino la quale aveva come unico scopo quello di asciugare il sudore dalla fronte.
Era piccolo, in cotone, leggero e morbido per garantire al polso la massima mobilità durante l’allenamento o durante i suoi tornei di tennis.
Da quell’anno ne sono passati parecchi e ad oggi la tecnologia ha fatto si che quel semplice polsino diventasse un oggetto utile a prevenire infortuni, e ad aiutare il polso durante gli allenamenti più duri.
Distinzione tra le tipologie di polsiere / polsini
Successivamente ai polsini si sono susseguiti una serie di accessori facenti parte della stessa famiglia, identifichiamoli tutti:
- Polsini: solitamente in cotone vengono utilizzati in tutti gli sport in cui si necessita di particolare movimento del polso come il tennis, e servono generalmente per asciugare la fronte dal sudore.
- Polsiere / fasce: solitamente rigide vengono utilizzate per aiutare l’allenamento e migliorare sensibilmente la prestazione e per recuperare da eventuali infortuni.
- Polsiere regolabili: questa tipologia di polsiere vengono utilizzate principalmente nella pallacanestro e generalmente proteggono il polso e parte dell’avambraccio.
- Polsiere con peso: vengono utilizzate in sport come il CrossFit o il body building per aumentare il carico durante l’allenamento.
Spesso si possono trovare in commercio dei guanti con polsiera per palestra.
A chi serve una polsiera?
la polsiera sportiva è un oggetto in grado di svolgere più funzioni come ad esempio quella di aiutare un’atleta durante l’allenamento migliorando sensibilmente la prestazione oppure di aiutare una persona nella guarigione da un infortunio o una lesione.
Vengono particolarmente utilizzate da chi fa movimenti ripetitivi e dagli sportivi.
È sconsigliato utilizzarla continuamente almeno ché tu non abbia un problema che ti impedisca di farne a meno. Ti sembrerà molto strano ma le polsiere se utilizzate troppo e spesso creano dipendenza.
La dipendenza dalle polsiere avviene quando le utilizzi per troppo tempo, il tuo polso si abituerà ad avere un sostegno e finirà per indebolirsi sempre più.
La coesistenza tra l’allenamento e la polsiera può esistere solo se viene utilizzata quando il carico dell’esercizio si aggira attorno al 50-60%.
Benefici di una polsiera
Come hai potuto leggere in precedenza, una polsiera ha dei lati positivi ma anche negativi se utilizzata troppo ed anche quando non ce n’è bisogno, indebolendo il tuo polso.
Quando la polsiera viene utilizzata nei giusti momenti può migliorare le prestazioni e riparare le nostre articolazioni dagli infortuni.
Quando utilizzi una polsiera sportiva mentre il carico supera il 50 – 60% del massimale godrai di una migliore sicurezza, sentirai il tuo polso ben saldo e riparato, ed base alla tipologia di polsiera che hai scelto avrai più o meno mobilità.
C’è chi soffre di particolari dolori sui carichi pesanti, una polsiera può alleviare i dolori o farli scomparire completamente, sicuramente l’allenamento migliorerà parecchio e non avrai più paura di compiere un esercizio piuttosto che un altro.
Polsiere con pesi
Esiste anche una tipologia di polsiere che non hanno nulla a che vedere con quelle che ti ho appena descritto, poiché servono per il potenziamento muscolare. Sono le polsiere con pesi che hanno al loro interno delle zavorre per intensificare e rendere più difficile l’allenamento.
Conclusioni
Concludendo si può dire che la polsiera utilizzata per fare sport può migliorare la prestazione se utilizzata nei giusti momento e riparare il polso dagli infortuni.
Essendo un accessorio molto importante per la salute di ognuno di noi, consiglio di valutare sempre e sol le migliori polsiere in vendita negli store, per andare sempre sul sicuro.